Maria Laura Rodotà (Roma, 11 febbraio 1941 – Roma, 13 gennaio 2023) è stata una giornalista, scrittrice e opinionista italiana. Figura di spicco nel panorama culturale italiano, si è distinta per il suo impegno civile e per la sua capacità di analisi lucida e indipendente su temi cruciali della società contemporanea.
La sua carriera giornalistica è iniziata al settimanale L'Espresso, dove si è occupata di temi sociali, culturali e politici. Successivamente, ha collaborato con numerosi quotidiani e riviste, tra cui La Stampa, Il Corriere della Sera, Panorama e Vanity Fair, diventando un punto di riferimento per il giornalismo italiano.
Rodotà è stata una voce importante nel dibattito pubblico italiano, affrontando questioni complesse come la condizione%20della%20donna, i diritti%20civili, l'etica%20pubblica e le trasformazioni%20sociali. I suoi scritti si sono distinti per la profondità di pensiero, l'accuratezza dell'analisi e l'attenzione ai dettagli.
Oltre alla sua attività giornalistica, Rodotà è stata autrice di numerosi libri, tra cui Una storia italiana, Storie di donne, Il nuovo libro delle risposte e Passioni. Le sue opere hanno esplorato temi come la storia italiana, le figure femminili, i dilemmi morali e le emozioni umane.
Maria Laura Rodotà ha lasciato un segno indelebile nel giornalismo e nella cultura italiana, grazie alla sua intelligenza, alla sua sensibilità e al suo impegno per la giustizia sociale. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per il dibattito pubblico italiano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page